Categorie
internet

E se succedesse a tua figlia? Riflessioni sulle foto di Jennifer Lawrence

Ci sarebbero alcune riflessioni da fare dopo il caso delle foto rubate dai telefoni di alcune attrici americane e pubblicate ormai in ogni dove.

La prima, quella più banale, da buon padre di famiglia è questa: mandate la foto di voi nude soltanto a vostra madre, o a vostra sorella se è più brutta di voi e non è gelosa, a nessun altro. Il fidanzato od il marito che oggi vi ha giurato eterno amore, domani potrebbe non prendere bene la fine del vostro legame e far vedere le vostre foto a chiunque. Se lo fate, sappiate che correte un rischio e che questo rischio è alto, perché quando una foto finisce su internet, ci resta per sempre, non c’è diritto all’oblio che conti.

C’è poi un’altra riflessione importante che andrebbe fatta (la fa, tra gli altri, Massimo Mantellini) ed è quella sulla consapevolezza che ognuno di noi ha degli effetti che possono avere le nostre azioni quando prendiamo in mano il nostro smartphone. Dubito che tutti siano consapevoli che le proprie foto vengono probabilmente archiviate sul cloud, cioè materialmente su alcuni server sparsi in giro per il mondo e che quei server, come tutti i computer del mondo, possono essere violati da gente brava che fa quello come lavoro o come hobby. Perfino le foto cancellate, o che voi credete cancellate, potrebbero nel frattempo essere state archiviate sul Cloud.
Non mi fraintendete, è un servizio ottimo ed utile, ma dubito che tutti gli utilizzatori di smartphone siano consapevoli di cosa sia il servizio cloud che potrebbero aver attivato sul loro dispositivo. E sono quasi sicuro che in molti ignorino il fatto che dai metadati di una nostra foto sia perfino possibile ricavare le coordinate GPS del luogo in cui è stata scattata e che quindi sia molto facile risalire addirittura al nostro indirizzo di casa.

Da ultimo, ma credo sia giusto evidenziarlo, c’è una strana dicotomia tra il livello di indignazione che molti in rete hanno manifestato a favore del diritto alla privacy nel caso che le nostre corrispondenze vengano intercettate dall’NSA o da qualsiasi altro organismo di spionaggio, e l’assoluta nonchalance con la quale gli stessi individui si sono precipitati a condividere ed a commentare le foto di Jennifer Lawrence così come mamma l’ha fatta (Luca Sofri giustamente lo evidenzia).
Non importa che la Lawrence sia una star del cinema. Lei come chiunque altro ha il diritto di non vedere gettate in pasto ai maiali le sue foto private.

Quando andate in giro a cercare le foto della Lawrence nuda e ne ridacchiate con i colleghi, pensate che domani potreste arrivare in ufficio e trovare gli stessi colleghi ridacchiare con la bavina alla bocca mentre guardano le foto di vostra figlia.

Il rispetto che pretendiamo per noi stessi, dovremmo riuscire ad esercitarlo anche sugli altri.

Luca

Categorie
internet politica

La nostra privacy vale un nuovo 11 settembre?

La sentenza che ieri ha definito legittimo lo spionaggio messo in atto dalla NSA sulle telefonate dei cittadini americani non è sconvolgente; viviamo tempi difficili, gli USA non hanno ancora superato lo shock degli attacchi dell’11 settembre e già il Patrioct Act aveva ristretto le libertà personali in nome della sicurezza.

Quello che Snowden ha messo in luce è però qualcosa di diverso e di più importante dell’ambito su cui si espresso ieri il giudice federale americano. Grazie alle rivelazioni di Snowden oggi infatti sappiamo che un’agenzia di spionaggio americana aveva messo sotto controllo le comunicazioni di tutti i cittadini del mondo, per di più con la collaborazione delle maggiori Internet company come Google, Apple e Microsoft.
Queste operazioni erano portate avanti all’insaputa dei paesi amici degli USA.

Non sono tra quelli che vedono del marcio in qualsiasi operazione di intelligence messa in atto dai governi e sono disposto a credere che tutta l’attività della NSA sia stata rivolta a garantire la sicurezza dei cittadini per prevenire possibili attacchi terroristici.
Però per me è mancato qualcosa.
È mancato un accordo tra gli USA e gli altri paesi, ed è mancato sopratutto un patto tra i governi e i loro cittadini.

Sono dispostissimo a rinunciare ad una parte dei miei diritti e ad una fetta della mia privacy se questo può aiutarci ad evitare nuovi lutti e nuove stragi.
Ma avrei preferito che qualcuno me lo chiedesse.

Siamo tutti abbastanza scafati per sapere che anche le faccine che inseriamo nelle nostre chat su WhatsApp possono finire nei log di qualche agenzia di spionaggio americana, ma saremmo molto più felici se sapessimo che quegli archivi servono ad evitare nuovi 11 Settembre.
Se il fine è questo, siamo perfino grati che Google e gli altri abbiano passato i nostri dati all’NSA.

Ma se tutto questo avviene di nascosto, prendendo accordi sottobanco con le internet company, spiando anche i capi di stato di paesi amici, allora mi viene da pensar male.
E io non vorrei pensar male.
Quindi facciamo questo patto.
Io, stato, chiedo a te, cittadino, di darmi accesso alle tue conversazioni private in cambio di più sicurezza.
Io internet company, collaboro con lo stato per fornire accesso ai dati dei miei utenti che sono informati di questo.
Io, cittadino, cedo una parte della mia vita privata a patto che le informazioni non vengano mai usate per altri scopi che non siano quelli della lotta al terrorismo.

E’ una questione di principio, ed è importante.
Perché i nostri dati, i nostri gusti, le nostre scelte di ogni giorno sono una straordinaria fonte di ricchezza per tanta gente che potrebbe avere a cuore tutto tranne che la sicurezza dei cittadini.
E va bene rinunciare alla privacy, ma che almeno questo serva per evitare danni peggiori.

Luca

Categorie
diritti umani internet

Il gigantesco scoop del Guardian sulla NSA

Non sto a spiegare troppo che in molti lo fanno meglio di me.

Ma la chiave dello scoop pubblicato oggi dal Guardian è secondo me questa, riassunta dal Post:

Secondo le inchieste pubblicate giovedì, in realtà la NSA continuò sulla strada del chip Clipper creando un nuovo progetto, che si chiama Bullrun e che al posto di un chip utilizza sistemi per creare entrate secondarie (in inglese “backdoor”) in un’ampia serie di cose che servono per gestire le comunicazioni cifrate su Internet. Questo tipo di comunicazioni sono quelle contrassegnate di solito con l’icona di un lucchetto dal proprio browser, a indicazione che dovrebbero essere almeno in teoria riservate.

Piazzare le entrate secondarie non è una cosa semplice e per questo motivo, dicono le inchieste, la NSA negli ultimi anni avrebbe ottenuto la collaborazione delle principali società tecnologiche statunitensi. Attraverso ingiunzioni e pressioni sui loro dirigenti, l’intelligence avrebbe ottenuto di far mettere direttamente alle aziende le porte sul retro dei loro sistemi di comunicazione. Nel caso di Microsoft, come era già stato anticipato in un altro scoop, la NSA ottenne “l’accesso ai dati pre-cifrati dei servizi più popolari di Microsoft, compresi quello di posta Outlook, le chiamate e le chat di Skype e SkyDrive, il servizio cloud della società”, scrivono sul New York Times.

La NSA avrebbe inoltre inserito deliberatamente alcune vulnerabilità informatiche in quelle che sarebbero poi diventate le regole internazionali per la cifratura dei dati, decise dagli organismi per la standardizzazione delle comunicazioni. Rendendo i protocolli più deboli di quanto avrebbero dovuto essere, e conoscendo i loro punti deboli, gli agenti dell’intelligence si sarebbero garantiti la possibilità di entrare più facilmente nei sistemi e superare i limiti della cifratura.

In pratica, niente di quello che viene scambiato su internet può ritenersi sicuro.
I servizi possono, all’occorrenza, scoprire tutto di voi.
Perché, quando i sistemi di criptazione dei dati sono stati creati, sono state lasciate aperte delle falle che potessero poi essere usate per violarli.

E questo è stato fatto con la collaborazione delle internet companies.

Sempre sul Guardian, Bruce Schneier, uno specialista del settore, scrive una cosa interessante.

Agli ingegneri dico questo: abbianmo costruito internet e, alcuni di noi hanno aiutato a minarla. Ora, quelli di noi che amano la libertà devono porvi riparo.

Nell’epoca del cloud, dei dati sulla nuvola, questo tema diventerà fondamentale.
Altro che storie.

Luca