Categorie
diritti umani

Le camicie sporche di sangue

Andrea Sarubbi, ex deputato del PD, che lavorò molto sui temi dell’immigrazione, scrive una riflessione che parte da un commento sulle parole di Salvini, segretario della Lega, che ha accusato il governo Renzi per l’ennesima tragedia avvenuta nei nostri mari.
Come spiega bene Sarubbi, i migranti hanno ripreso ad arrivare perché la Libia non li ferma più.

Tra quel governo Berlusconi, in cui la Lega giocava un ruolo fondamentale, e questo governo Renzi, in cui il Carroccio è invece all’opposizione, sull’altra sponda del Mediterraneo sono successe parecchie cose. La più rilevante è la rivoluzione in Libia, che ha tolto di mezzo Gheddafi: venuto meno il suo sistema di lager per i migranti senza rispetto delle convenzioni internazionali, l’Italia ha perso la sponda sanguinolenta su cui aveva costruito l’equilibrio per parecchi anni. Ma quel cambiamento che poteva e doveva essere un bene, soprattutto per il rispetto dei diritti umani, ha invece prodotto caos: e così – come ha ammesso più volte la ministra Pinotti, riferendo in Parlamento sull’operazione Mare Nostrum – l’Italia si è ritrovata senza un interlocutore e ha dovuto fare da sola. Riuscendo solo in parte a fermare gli scafisti e a salvare le vite dei migranti, e comunque fallendo sul fronte della deterrenza.

Rimpiangere il trattato con la Libia, voluto da Forza Italia e dalla Lega, significa però non avere ben chiaro quale fosse il trattamento riservato da Gheddafi a chi voleva partire per le nostre coste.
Forse però in Europa qualcosa sta cambiando.

In realtà, di interlocutori ce ne mancano almeno un paio: uno è appunto la Libia – ma c’è da chiedersi, anziché rimpiangere Gheddafi e il nefasto Trattato di amicizia, se il metodo “lontano dagli occhi, lontano dal cuore” fosse degno di un Paese democratico come il nostro – e un altro è l’Europa, che solo negli ultimi mesi sta prendendo coscienza del problema. Il merito non è di Renzi, né di Letta, né di Monti, né di Berlusconi, ma da un lato di tutti coloro che – parlamentari europei compresi – si sono battuti per la modifica (parziale, purtroppo) del regolamento di Dublino, dall’altro dell’avvicinarsi del semestre europeo: è proprio oggi, con l’Italia alla guida dell’Unione, che comincia davvero la nostra partita, e abbiamo 6 mesi di tempo per chiuderla bene.

Il problema politico è sempre lo stesso. Affrontare il problema dell’immigrazione, in un momento di crisi economica, può soltanto creare problemi di consenso per i governi. Anche per questo l’impegno della Commissione Europea può essere una stampella indispensabile.

Non è corretto dire che abbiamo portato da soli, finora, tutto il peso delle migrazioni: ne sanno qualcosa i partner europei che durante gli anni Novanta hanno aperto le porte, più di noi, ai richiedenti asilo dei Balcani. È innegabile, però, che lo sforzo operativo nel Mediterraneo sia oggi quasi tutto sulle nostre spalle, complice l’inaffidabilità dell’agenzia Frontex (che ci dà gli spiccioli, anche a livello economico) e la resistenza degli altri governi nel mettere in agenda un tema così poco popolare sul fronte del consenso. Il fatto che il neopresidente Juncker stia pensando a un commissario apposito è certamente buon segno, e lo sarebbe ancora di più se questo commissario per le migrazioni fosse italiano.

Affrontare insieme il problema dell’immigrazione per salvaguardare i diritti dei migranti e quelli dei cittadini, specialmente quelli di frontiera.

Luca

Categorie
diritti umani

Quanto deve essere grande il cimitero della mia isola?

Mi ero perso la lettera scritta tre mesi fa dal nuovo sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini.

Sono il nuovo Sindaco delle isole di Lampedusa e di Linosa. Eletta a maggio, al 3 di novembre mi sono stati consegnati già 21 cadaveri di persone annegate mentre tentavano di raggiungere Lampedusa e questa per me è una cosa insopportabile. Per Lampedusa è un enorme fardello di dolore. Abbiamo dovuto chiedere aiuto attraverso la Prefettura ai Sindaci della provincia per poter dare una dignitosa sepoltura alle ultime 11 salme, perché il Comune non aveva più loculi disponibili. Ne faremo altri, ma rivolgo a tutti una domanda: quanto deve essere grande il cimitero della mia isola? Non riesco a comprendere come una simile tragedia possa essere considerata normale, come si possa rimuovere dalla vita quotidiana l’idea, per esempio, che 11 persone, tra cui 8 giovanissime donne e due ragazzini di 11 e 13 anni, possano morire tutti insieme, come sabato scorso, durante un viaggio che avrebbe dovuto essere per loro l’inizio di una nuova vita. Ne sono stati salvati 76 ma erano in 115, il numero dei morti è sempre di gran lunga superiore al numero dei corpi che il mare restituisce. Sono indignata dall’assuefazione che sembra avere contagiato tutti, sono scandalizzata dal silenzio dell’Europa che ha appena ricevuto il Nobel della Pace e che tace di fronte ad una strage che ha i numeri di una vera e propria guerra. Sono sempre più convinta che la politica europea sull’immigrazione consideri questo tributo di vite umane un modo per calmierare i flussi, se non un deterrente. Ma se per queste persone il viaggio sui barconi è tuttora l’unica possibilità di sperare, io credo che la loro morte in mare debba essere per l’Europa motivo di vergogna e disonore. In tutta questa tristissima pagina di storia che stiamo tutti scrivendo, l’unico motivo di orgoglio ce lo offrono quotidianamente gli uomini dello Stato italiano che salvano vite umane a 140 miglia da Lampedusa, mentre chi era a sole 30 miglia dai naufraghi, come è successo sabato scorso, ed avrebbe dovuto accorrere con le velocissime motovedette che il nostro precedente governo ha regalato a Gheddafi, ha invece ignorato la loro richiesta di aiuto. Quelle motovedette vengono però efficacemente utilizzate per sequestrare i nostri pescherecci, anche quando pescano al di fuori delle acque territoriali libiche. Tutti devono sapere che è Lampedusa, con i suoi abitanti, con le forze preposte al soccorso e all’accoglienza, che dà dignità di esseri umane a queste persone, che dà dignità al nostro Paese e all’Europa intera. Allora, se questi morti sono soltanto nostri, allora io voglio ricevere i telegrammi di condoglianze dopo ogni annegato che mi viene consegnato. Come se avesse la pelle bianca, come se fosse un figlio nostro annegato durante una vacanza.

Val la pena rileggerla, in giorni in cui la politica sembra avere un orizzonte limitato al 25 Febbraio.
L’unica lodevole eccezione è quella del PD, che domani tramite Livia Turco proverà a riprendere un dialogo con l’isola che da anni ormai rappresenta il primo porto sicuro per un fiume di migranti disperati.

Luca

Categorie
diritti umani fotografia

Se questo è un uomo

gheddafi morente

Per quanto sia stato un dittatore sanguinario, avrei preferito vederlo davanti al Tribunale dell’Aja.

Ma io sono un anziano innamorato della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.

Nessun individuo potrà essere sottoposto a trattamento o punizioni crudeli, inumani o degradanti.

Luca

Categorie
diritti umani

E se mai non avete dovuto camminare sulle ossa di vostro padre

Mimmo Candito racconta oggi su La Stampa il ritrovamento di una fossa comune in cui furono seppelliti quasi duemila dissidenti politici che il regime di Gheddafi giustiziò in una sola notte.

Quei cadaveri si chiamano fosse comuni, e sono il racconto dell’orrore che sta acquattato dentro il cuore dell’uomo, senza differenziazioni possibili di latitudini, senza orgogli o presunzioni di diversità, dovunque, nelle lande «barbare» del Medio Oriente allo stesso modo che in quelle della «civilissima» Europa.

E se mai non avete dovuto camminare sulle ossa di vostro padre, sepolte appena pochi centimetri sotto le vostre scarpe che quella terra e quelle ossa stanno calpestando, se non l’avete mai fatto non vi sarà facile, forse, ricostruire negli occhi della mente la delicatezza morbida, quasi sacrale, con cui ieri vedevo Anis poggiare lieve i suoi sandali, cauto, lento, rispettoso, camminando che quasi volava nell’aria su questo spiazzo di terra brulla che l’ultimo sole dell’orizzonte rendeva spettrale. «Avevo due anni, quando l’hanno preso. Non ne ho saputo più nulla». Anis parlava a voce bassa che quasi non lo sentivo, ma vedevo i suoi occhi arrossati da un pianto che non voleva saperne di venir fuori.

I duemila prigionieri furono radunati in cortile. Prima lanciarono una granata in mezzo al gruppo, per fare il grosso del lavoro, poi le guardie iniziarono a sparare sul mucchio. Quelli ancora vivi furono finiti con un colpo alla testa.

Era una notte del 1996.

Luca

Categorie
diritti umani

Il lusso e l’orrore

Se non siete impressionabili e masticate un po’ di inglese, leggetevi e vedetevi il reportage della CNN dentro la villa da sogno di uno dei figli di Gheddafi.
Il giornalista della CNN vi ha trovato Shweyga Mullah, una donna etiope di 30 anni a cui la moglie di Hannibal, uno dei figli di Gheddafi, ha rovesciato acqua bollente sulla testa, scarnificandola in pratica.
Shweyga era la tata della figlia di Hannibal e si era rifiutata di picchiarla perché piangeva troppo.

I figli purtroppo riescono spesso ad essere ancora più crudeli dei loro padri.

Luca

Via | Francesco Costa